App per il fitness e il software per Personal Trainer gratis

ecco cosa sono le app per il fitness, quanto sono diffuse e la loro utilità per i personal trainer

La tecnologia è diventata protagonista in tantissimi aspetti della nostra vita e anche nel mondo del fitness, grazie ad app che hanno funzionalità sempre più evolute. Obiettivo di queste applicazioni è accompagnare l’utente nel proprio percorso di allenamento, monitorarne gli step compiuti per raggiungere gli obiettivi prefissati. In particolare, questi tool digitali sono alleati preziosi anche per gli istruttori del fitness che possono collaborare all’efficacia del training dei propri clienti. Sono, infatti, a disposizione app gratis e non per i Personal Trainer che agevolano il lavoro nel fitness e, in generale, nel wellness. Si tratta di programmi user friendly che sicuramente hanno contribuito a innalzare benessere e qualità della vita. Anche se, come vedremo, possono avere un lato oscuro.

 

La diffusione di app e software per fitness e personal training

Nell’era post Covid si è via via accelerata l’adozione di app per il fitness. In palestra, all’aperto, a casa, le persone sono alla ricerca di modalità per restare attive e mantenere la propria efficienza fisica.

Continua a crescere il valore del mercato delle applicazioni per il personal training. Si stima che a livello mondiale il fatturato del mercato delle app per il fitness toccherà oltre 8 miliardi di dollari nel 2025. Da tale risultato si procederà con un tasso di crescita anno su anno (tra il 2025 e il 2029) di quasi il 5% per arrivare a un valore assoluto di 10 miliardi nel 2029.

Anche in Italia sta aumentando la consapevolezza dell’importanza del fitness e del benessere, il che trascina anche i ricavi delle app per il fitness. I numeri sono leggermente inferiori ma sempre in incremento. Nel 2025 il fatturato italiano in quest’ambito sfiorerà i 172 milioni di dollari e l’incremento anno su anno sarà del +3,9%.

I vantaggi generati dalle app per il fitness

Il principale vantaggio delle app per il fitness riguarda il dare accesso immediato a una vasta gamma di piani di allenamento. Questi sono adattabili ai diversi livelli di forma fisica affinché vi siano esercizi accessibili per qualsiasi persona.

Un ulteriore beneficio è dettato dal fatto che questi software sono integrati e dialogano costantemente con smartwatch e fitness tracker. Ciò significa che è sempre possibile avere una valutazione completa, in primis, dello stato di salute in tempo reale e, naturalmente, anche dell’efficacia dell’allenamento.

Tendenzialmente, le app per il fitness promuovono un approccio più consapevole e globale all’attività. Possono includere anche suggerimenti alimentari.

Spesso aiutano a innalzare il grado di motivazione e coinvolgimento con la gamification. Lanciano sfide, incentivi eccetera.

Il lato oscuro

Una recente ricerca australiana ha rilevato che chi segue regolarmente le indicazioni delle app per il fitness e per l’alimentazione ha maggiori probabilità ad acquisire abitudini sbagliate.

La ricerca della Flinders University di Adelaide indica il rischio di vivere problemi inerenti alla propria immagine e di adottare comportamenti errati nella vita quotidiana.

I pericoli principali riguardano diete troppo restrittive, pensieri negativi rispetto al cibo da un lato. Dall’altro, dal punto di vista dell’allenamento l’uso delle app è stato associato a esercizio compulsivo.

Questo è vero soprattutto per persone maggiormente predisposte a disturbi alimentari o per i più vulnerabili, come per esempio, per gli adolescenti.

Da qui l’importanza di essere sempre seguiti da persone esperte e preparate nel momento in cui si decide di intraprendere percorsi impegnativi. E affinché questi ultimi siano davvero finalizzati al benessere.

 

Le applicazioni per gli istruttori

App per smatphone e tablet realizzate ad hoc possono aiutare a svolgere al meglio il lavoro di Personal Trainer. Queste offrono funzioni quali organizzazione degli allenamenti dei clienti, pianificazione delle sessioni e molto altro. Si tratta di piattaforme semplici e intuitive che agevolano nel predisporre le schede di training per rendere le routine perfettamente adattate ai bisogni e, quindi, efficienti. Tante soluzioni offrono messaggistica integrata per promuovere una comunicazione diretta con i clienti.

Spesso si tratta di app per il fitness gratuite per il Personal Trainer il che aiuta a rafforzare la figura professionale anche se magari si è all’inizio della propria carriera e, dunque, si hanno risorse limitate.

Sfruttando strumenti avanzati, i dati dei clienti sono raccolti e analizzati in modo scientifico, e consentono di offrire loro un riscontro chiaro e professionale sul proprio percorso. Questo non solo rafforza la fiducia nel Personal Trainer, ma valorizza anche l’interazione umana, dove competenza, cultura e passione fanno la differenza.

La tecnologia è un alleato straordinario, ma è poi la combinazione con l’interazione umana, l’esperienza, l’empatia e il dialogo a trasformare ogni informazione in un’opportunità concreta di crescita e motivazione.

Ecco cos’è e come funziona la app gratis per Personal Trainer PTSoftware

PTSoftware è una app fitness gratis per i Personal Trainer attivi di ISSA Europe.

Si tratta di un software semplice, utilizzabile su PC, tablet e smartphone. Permette di gestire con facilità anagrafica dei clienti sino ai riferimenti per la fatturazione, passando per i dati biometrici e l’anamnesi di ciascun interlocutore includendo, se necessario, foto e video.

L’applicazione fornisce una vera e propria dashboard di aggiornamento dei progressi compiuti da cui estrapolare la reportistica. Nel tool è, infatti, possibile registrare tutti i dati che servono per costruire, prima, il piano di training e poi verificarne nel tempo l’efficacia.

È il caso, prima di tutto del Fit check da cui si traggono le informazioni preliminari delle persone per cui costruire il piano di lavoro. Vi sono tutti i risultati di vari test quali: composizione corporea, forza e cardio, capacità funzionale, artropometria, mobilità articolare, plicometria eccetera.

A questi si possono aggiungere consigli alimentari personalizzati.

 

Nuove tendenze del mercato delle app per il fitness

Tra i principali trend che caratterizzano questo settore vi è prima di tutto l’integrazione sempre più spinta degli applicativi con i vari dispositivi indossabili. Il desiderio di tenere sotto controllo funzionalità e salute e di comprendere le proprie prestazioni porta a dotarsi di dispositivi che generano dati. E tali dati devono ovviamente essere immagazzinati, elaborati, compresi nel contesto di una app per il fitness.

Da un punto di vista completamente diverso è interessante monitorare anche le opportunità della pubblicità in app. Palestre e/o Personal Trainer che mettono a disposizione gratis le app per il fitness possono già oggi, cioè, valutare di fare mettere a disposizione opportunità per eventuali sponsor.

Guardando al futuro ci si può aspettare che l’innovazione continui a guidare il settore. Le app per il fitness saranno progettate all’insegna di una crescente personalizzazione e integrazione tecnologica.

Si osserverà, inoltre, un crescente riconoscimento dell’importanza di una salute olistica. Si rafforzerà la consapevolezza che efficienza fisica include controllo dello stress e di alimentazione e integrazione. Da un lato, quindi vi saranno più app che propongono sessioni di meditazione, tecniche di respirazione. E, parallelamente, soluzioni che integreranno funzioni di tracciamento nutrizionale e piani di alimentazione.

Fondamentale è tenere sempre presente il benessere personale e, proprio per questo, avvalersi di figure esperte che aiutino a sfruttare veramente la tecnologia (senza esserne sopraffatti).

Condividi l'articolo

Ultimi articoli