La cottura è un procedimento che consiste nell’esporre il cibo a fonti di calore per trasformarlo da crudo a cotto. Questo trattamento è una diretta conseguenza della scoperta del fuoco, e viene fatta risalire al paleolitico inferiore (da circa 2,5 milioni di anni fa a circa 120.000 anni fa).
Chi, come lo scrivente, abbia goduto degli insegnamenti derivati dai lunghi periodi di quotidiana frequentazione con Jeremy e Rose Stamler (diretti Collaboratori di Ancel Kyes alla Northwestern University) sulla consistenza e sui reali benefi ci della “dieta mediterranea” non si sarà molto meravigliato dell’allarmato messaggio lanciato dalla “International Agency for Research on Cancer”, appartenente alla “Organizzazione Mondiale della Sanità”, su carni rosse e/o lavorate.
Una breve ricerca attraverso il più popolare motore di ricerca, svolta pochi giorni fa, mi ha ispirato questo nuovo articolo : provate anche voi a digitare "Intolleranza" come parola-chiave di ricerca su Google.
Oggi puo’ capitare molto spesso di osservare in palestra una giovanissima ragazza dal peso inconsistente, ostinarsi senza sosta, a camminare su di un tapis roulant. Capita di vederla poi subito dopo sfinirsi in una lezione di gruppo rigorosamente “fat burning”. Ciò che la spinge è la paura di ingrassare.
Siamo stati tutti testimoni increduli (o compiacenti, a seconda) delle oramai obliate crociate contro latte, zucchero, sale, carne
Per decenni le linee guida hanno raccomandato di limitare i grassi, ma adesso il governo degli Stati Uniti sembra cambiare idea, adeguandosi alle nuove scoperte scientifiche.
Le “diete” sono una soluzione a breve termine di un problema a lungo termine (v. Tranchese, 2015).