Cosa significa avere un metabolismo lento o veloce partendo dal fatto che la definizione tecnica è “complesso di reazioni biochimiche di sintesi (anabolismo) e di degradazione (catabolismo), che si svolgono in ogni organismo vivente e che ne determinano l’accrescimento, il rinnovamento, il mantenimento” ?. DEFINIZIONE DI METABOLISMO (Wikipedia) In…
Ci sono calorie “vuote”, calorie “piene”, calorie “buone”!? Quante calorie avrò mangiato? Quante ne brucio facendo questo esercizio? Le calorie sono tutte uguali ? Mi fai una dieta da 1400 calorie? Sono solo alcune delle domande che si ripetono in palestra, ai corsi, a tavola, sulle pagine dei “sacri testi”…facciamo…
GLI AGEs nascono da una reazione non enzimatica tra zuccheri (ridotti) e gruppi aminici liberi di proteine, grassi (da cui gli ALEs, prodotti terminali di lipossidazione avanzata) e acidi nucleici (DNA). È la famosa reazione di Maillard. Questa reazione è stata studiata per anni dall’industria alimentare perché aggiunge colore e…
La salute e la prevenzione delle malattie più gravi che affliggono la società progredite del nuovo millennio si tutelano solo attraverso l’accurata ,selezione dei cibi accompagnata da un’adeguata pratica di attività motorie, e sportive in genere. L’uomo è ciò che mangia. L’alimentazione influenza positivamente o negativamente la vita di…
Nel corso di questo processo di trasformazione si ha un decadimento dell’energia del sistema per dispersione di una quota di calore: nell’ambiente interno dell’organismo nell’ambiente esterno all’organismo entrambe le dispersioni incrementano la entropia (disordine) dei sistemi. Da ciò discende che il lavoro prodotto per compiere una attività fisica…
Sono furioso! Ho ricevuto la lettera di uno stupido che si firma dottore e che mi accusa in merito alle raccomandazioni che ho fatto a proposito dell’utilizzo dei grassi, specificatamente gli omega-3, che sono olio di pesce o olio di lino, definendoli essenziali per tutti, soprattutto per gli atleti. …
Una corretta idratazione prima, durante e dopo la prestazione fisica, finalizzata ad impedire la disidratazione e la deplezione elettrolitica, porta indubbiamente a risultati eccellenti sul rendimento fisico. E’ per questo che la collaborazione tra medico sportivo, istruttore ed allievo, sta assumendo sempre più significato considerando anche l’importanza che l’attività fisica…
Il metabolismo è il motore della macchina “corpo”: brucia tutte le sostanze introdotte sotto forma di cibo nell’organismo, trasformandole in energia. Le trasformazioni non sono semplicemente fisiche, ma anche biochimiche e richiedono a loro volta un dispendio energetico. Il metabolismo basale corrisponde al consumo minimo di energia necessario all’organismo per…