Grasso viscerale: l’importanza di misurare il girovita
"Per un cuore sano, conta ogni centimetro" così recita la campagna nazionale lanciata da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC),…
"Per un cuore sano, conta ogni centimetro" così recita la campagna nazionale lanciata da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC),…
Essere Personal Trainer significa aver intrapreso una professione legata alla salute, alla prevenzione e al benessere, con responsabilità precise nei…
Nelle prime fasi della vita ogni bambino sperimenta la differenza tra la propria spontaneità che espande l’energia vitale del suo…
ANSIA, ATTACCHI DI PANICO S.V. (Padova) “…SONO IN CURA PER UN DISTURBO DI ANSIA GENERALIZZATA: MI È…
In seguito all’emergenza pandemica che ha investito anche il nostro paese, l’adozione di restrizioni per salvaguardare la salute pubblica ha colpito inevitabilmente il mondo del fitness, compromettendo la possibilità di poter svolgere esercizio fisico. In attesa che nuove modalità di accesso alle palestre, ai parchi e tutti gli spazi dedicati al movimento siano urgentemente elaborate dagli organi governativi, è necessario sottolineare come la pratica regolare dell’attività motoria sia fondamentale per la vita dell’uomo e la limitazione al suo svolgimento possa diventare nel tempo un fattore di rischio per la salute assolutamente da non sottovalutare. Insieme alla nutrizione, l’attività fisica regolare rappresenta l’elemento dello stile di vita più influente sull’evoluzione età-correlata dei sistemi fisiologici (neuroendocrino, immunologico, cardiovascolare, muscoloscheletrico) e sull’impatto dei fattori di rischio di malattie croniche (obesità, aterosclerosi, ipertensione, diabete, artrite reumatoide)[1]. L’attività motoria è inoltre strettamente associata a una migliore salute mentale[1] e a una più soddisfacente integrazione sociale[1].
Inizio con immenso piacere questo articolo formulando una domanda: perché è importante il ruolo del Personal Trainer? È opportuno in questo periodo “storico” formulare nuove ed ulteriori prospettive Professionali, al fine di fornire un migliore orientamento agli attuali e futuri Professionisti della Salute. Chi mette in campo le proprie Competenze al servizio degli altri, ha il dovere etico e morale di consolidare al meglio la propria Cultura professionale. Il cliente è sempre più informato e consapevole dei principi del benessere e della propria Salute: questi i motivi cardine del perché è importante che il ruolo del Personal Trainer sia meglio definito in termini di competenze ed operatività.
L'obesità e il sovrappeso sono figli dell'indifferenza dei pubblici poteri che non hanno posto in essere una vera ed efficace attività di prevenzione, attraverso la diffusione dell'attività sportiva e nuove e più moderne regole di gestione dell'alimentazione. Esse se praticate avrebbero senz'altro fermato l'avanzare di questo fenomeno devastante che tanti danni ha cagionato e continua ancor più oggi a cagionare all'intera società. Finora nel nostro Paese parte della giurisprudenza (superata dai tempi che stiamo vivendo) ha ritenuto che anche una semplice indicazione di dieta a persone sane fosse prerogativa riservata alla classe medica. Quest'ultima dal suo canto, oberata dei numerosi compiti relativi alla terapie da praticare agli assistiti portatori di patologie non è stata in grado di occuparsi a tempo pieno di un compito che pur le era stato affidato dalla legge di riforma sanitaria del 1988 N 833 di impartire un'educazione alimentare a tutti gli assistiti e fra essi anche a quelli non portatori di alcuna malattia.