Il concetto di “forza” apre sempre un acceso dibattito sulla sua definizione. Può sembrare intuitivo e persino banale, ma vi assicuro che sedersi a un tavolo davanti a un caffè e spiegare cosa si cela dietro il termine “forza” è, almeno per me, compito arduo. Come vedremo, non è semplice…
I muscoli sono fondamentali per il benessere fisico poiché fanno sì che l’energia diventi movimento. Con l’invecchiamento del sistema muscolare e dell’intero organismo, gli individui, come vedremo, vanno incontro al rischio sarcopenia. E questo determina una serie di problematiche. Più nello specifico, il muscolo è essenzialmente un trasformatore di energia….
Uno studio pubblicato da BMJ Open ha esaminato gli effetti dell’attività fisica sulla qualità del sonno. Questo lavoro rivela come una costante attività fisica riduca i sintomi dell’insonnia e migliora la durata del sonno negli adulti. I risultati dello studio Lo studio è stato guidato da Erla Bjornsdottir della Università…
La sarcopenia o “insufficienza muscolare” si verifica in seguito a cambiamenti muscolari che si accumulano nel corso della vita. È un concetto che è stato portato in prima linea nella ricerca chirurgica data una popolazione sempre più anziana nei paesi a reddito medio-alto. E come tale è importante misurare la…
Nelle prime fasi della vita ogni bambino sperimenta la differenza tra la propria spontaneità che espande l’energia vitale del suo corpicino e le frustrazioni dell’ambiente che lo vorrebbe conforme a regole, ideali dei genitori e miti di famiglia. Può partire da questa considerazione la comprensione del perché vi è correlazione…
Da diversi mesi ormai in sede di Comitato Scientifico ISSA Europe si sta affrontando il tema della longevità, dell’esercizio fisico e dell’invecchiamento “sano”. L’arco vitale della specie umana, così come quello di tutte le altre specie animali, prevede un naturale decadimento dell’organismo e una fase della vita che chiamiamo “grande…
ANSIA, ATTACCHI DI PANICO S.V. (Padova) “…SONO IN CURA PER UN DISTURBO DI ANSIA GENERALIZZATA: MI È STATO CONSIGLIATO DI SEGUIRE UN CORSO DI MINDFULNESS…” La questione da lei posta è di particolare delicatezza perché i disturbi d’ansia possono essere profondamente disabilitanti perché intervengono in modo significativo…
Numerosi studi certificano gli effetti benefici derivanti dallo svolgimento dell’attività fisica. Ciò che emerge da queste ricerche è che la pratica regolare di esercizio fisico può portare a numerosi cambiamenti psicologici - che riguardano un generale miglioramento dell’umore, dell’autostima e una diminuzione dei livelli di stress ed ansia - oltre ai più noti effetti fisiologici, quali una diminuzione della pressione sanguigna, un miglioramento dell’attività cardiovascolare, la perdita di peso e benefici per quanto riguarda la prevenzione di malattie croniche come il diabete, l’ipertensione e l’obesità. Il benessere psico-fisico derivante dalla pratica regolare dell’attività fisica coinvolge numerosi fattori come un aumento