Green fitness ed eco gym: le macchine trasformano l’attività in energia

ecco come e quanto le palestre possono essere impostate secondo i principi di sostenibilità green fitness eco gym

Allenarsi producendo energia e usando materiali che non abbiano un impatto negativo sull’ambiente: sono alcuni dei principi del green fitness. Nonostante in alcune occasioni pare si facciano dei passi indietro, la nostra epoca si contraddistingue per una crescente attenzione all’ambiente. In tale contesto anche il mondo sportivo e, in particolare, delle palestre può e deve dare il proprio contributo diventando più ecosostenibile.

Palestre ecosostenibili per promuovere il green fitness

Tantissimi sono gli spunti sui quali impegnarsi nei centri sportivi per essere sostenibili. I fattori su cui fare leva vanno da semplici, ma efficaci, accorgimenti al rivoluzionare completamente il modo di progettare macchine e attrezzature.

Dall’illuminazione all’erogazione dell’acqua

Partiamo dalle soluzioni facili da implementare, ma che possono rendere concretamente evidente l’ecosostenibilità di una struttura.

Illuminazione a Led e, dunque, a basso consumo energetico, presenza di bidoni per la differenziazione dei rifiuti, erogatori d’acqua con borracce ad hoc per spingere la clientela ad evitare di utilizzare plastica, soffioni della doccia e rubinetti a basso flusso d’acqua, utilizzo di legno e materiali non nocivi inclusi i prodotti per la pulizia meno tossici possibile e così via. Sono solo alcune delle azioni facilmente realizzabili che rendono immediatamente l’idea dell’impegno nella tutela dell’ambiente.

Naturalmente i gestori potranno sottolineare con comunicazioni ad hoc tali iniziative all’interno dei propri spazi, dagli spogliatoi alle sale, in modo da rispondere a un’esigenza di ecosostenibilità sempre più sentita soprattutto a partire dalla Generazione Zeta.

Le attrezzature green per costruire eco gym e “sfruttare” il fitness

Sfruttare il movimento degli utenti per generare elettricità. Dal 2008 esiste una palestra, in Oregon (USA) che si è posta l’obiettivo di arrivare all’autosufficienza energetica. Nella fattispecie, il sistema si basava sul fatto di collegare a un generatore le cyclette, i tapis roulant eccetera.

Guardando oltreconfine tra le aziende più attive in questo campo vi è SportsArt con la propria tecnologia ECO-POWR. Ma la tecnologia che consente di trasformare l’attività fisica in elettricità per conseguire l’ambizioso fine del green fitness è anche italiana. La linea Artis di Technogym condivide il medesimo sforzo teso a rendere le palestre carbon neutral.

In un panorama economico e imprenditoriale in cui i costi energetici pesano sempre più sul bilancio totale è interessante valutare anche queste soluzioni. Il green fitness può, infatti, rappresentare un concetto di sostenibilità inteso a 360 gradi, anche economico

Condividi l'articolo

Ultimi articoli