Indice
L’ormone della crescita, noto anche come GH (dall’inglese “Growth Hormone”), è essenziale per le funzioni metaboliche e di crescita nel corpo. È definito anche l’ormone della giovinezza. Esso stimola la sintesi proteica nei muscoli e accelera la lipolisi. Con quest’ultima si intende la scomposizione dei grassi, per fornire energia necessaria alla crescita cellulare.
Il GH e la Produzione di IGF-1
Il GH stimola il fegato e altri tessuti a produrre e rilasciare il fattore di crescita insulino-simile 1, noto come IGF-1. Esso è responsabile di molte delle proprietà di costruzione dei tessuti e di combustione dei grassi dell’ormone.
L’ormone della crescita è un efficace antagonista del grasso. Fa sì che le cellule adipose rilascino grasso nel flusso sanguigno e impedisce loro di immagazzinare nuovo grasso.
L’impatto dell’esercizio sull’ormone della crescita
L’esercizio ad alta intensità che coinvolge grandi muscoli e articolazioni multiple è particolarmente efficace nell’aumentare i livelli di GH. Gli esercizi di isolamento, come i curl per i bicipiti, non sono altrettanto efficaci nel stimolare l’ormone della crescita. Numerosi studi hanno dimostrato le proprietà di combustione dei grassi del GH.
Il picco di IGF-1 e la combustione dei grassi post-esercizio
Il picco dei livelli di IGF-1 si verifica nove ore dopo l’esercizio, influenzando il metabolismo per periodi prolungati. Studi condotti nel Regno Unito hanno dimostrato che la combustione dei grassi post-esercizio è direttamente proporzionale al rilascio di GH. Inoltre, il corpo utilizza il grasso come carburante per esercizi con intensità inferiore al 65% dello sforzo massimo.
Miti e realità sull’esercizio a bassa intensità e correlazione con l’ormone della crescita
Nonostante sia comune raccomandare esercizi prolungati a bassa intensità per bruciare grassi, studi ben controllati sull’allenamento fisico mostrano che le persone che si allenano intensamente perdono più peso rispetto a quelle che si allenano a intensità moderata. L’allenamento intenso non solo produce più ormone della crescita, ma stimola anche un maggiore consumo di grassi per il resto della giornata.