Personal Trainer in USA, come fare anche senza laurea

Personal trainer in USA, ecco quali sono le certificazioni valide

Diventare Personal Trainer senza una laurea è possibile, ma anche una strada percorribile con le giuste certificazioni e competenze, lo studio e l’aggiornamento continuo. Il fitness è un settore in espansione e la domanda di istruttori qualificati cresce costantemente. Tuttavia, le normative variano a seconda del Paese in cui si desidera operare. Ecco cosa fare per poter lavorare come personal trainer in USA.

La premessa generale è che un Personal trainer, con o senza laurea, deve avere una conoscenza approfondita della biomeccanica e della fisiologia umana, affinché ogni programma di allenamento sia efficace e sicuro. A ciò si aggiunga il fatto che l’esperienza pratica è ciò che distingue un Personal Trainer teorico da un vero professionista capace di generare risultati tangibili.

USA, il Paradiso di Personal Trainer e del settore fitness

Negli Stati Uniti, il settore del fitness è estremamente competitivo e dinamico. Oltre oceano, come in Italia, non esiste un Albo professionale, ma le palestre richiedono certificazioni riconosciute a livello nazionale.

Le più prestigiose sono:

  • ISSA (International Sports Sciences Association);
  • NASM (National Academy of Sports Medicine);
  • ACE (American Council on Exercise);
  • NSCA (National Strength and Conditioning Association);
  • ACSM (American College of Sports Medicine).

 

I principali requisiti per diventare Personal Trainer negli USA

  • Avere almeno 18 anni
  • Conseguire una certificazione riconosciuta
  • Ottenere il certificato CPR/AED (Rianimazione Cardiopolmonare e Defibrillatore)

Negli USA, il Personal Trainer è una figura altamente specializzata. Per esempio, le certificazioni come NASM-CES o NSCA-CSCS permettono di lavorare con atleti d’élite e team sportivi professionistici.

 

Focus su marketing e business

Per lavorare come Personal Trainer, in generale, è importante sapere impostare una forte strategia di personal branding. Tale strategia, nello specifico, deve riuscire a mettere in luce le competenze e l’esperienza pratica acquisite.

Questo è particolarmente vero per un istruttore che voglia lavorare in USA dove vi è forte competizione. Sono, dunque, privilegiate le figure che possono contare su skill di marketing e di business applicati al settore fitness.

l'offerta di corsi ISSA per diventare personal trainer

Condividi l'articolo

Ultimi articoli