“Agli occhi di molti c’è profonda differenza tra Sport e Fitness. Selezione, formazione e disciplina ci riportano da sempre al mondo sportivo, mentre il benessere, ampia scelta di attività e prevenzione, a quello del Fitness.”
Ma, se invece di continuare a enunciare le differenze ci concentrassimo cercando analogie e obiettivi comuni?
Fitness e Sport sono proprio due situazioni diametralmente opposte oppure potrebbero convivere e aiutarsi? A questa domanda, fattami più volte dai ragazzi che seguo, vorrei rispondere che il mondo del Fitness (il nostro mondo) deve cominciare ad aprirsi in modo più definito anche a un pubblico di giovanissimi oltre che di genitori, spesso apprensivi per lo sviluppo psico-fisico dei loro bambini e/o ragazzi.
Noi Istruttori, Personal Trainer o semplicemente appassionati di Fitness, non dobbiamo credere che lo studio, la costanza e l’impegno che mettiamo nell’allenamento in palestra sia la norma condivisa da tutti!
Per molti la sala pesi è solo un luogo di transito da occupare quando si fa tardi a una lezione, quando si ha poco tempo e lo si passa su una postazione aerobica o su una macchina “muscolare” provando, spesso, senza criterio. Infine, anche le lezioni fitness non sono sempre seguite con continuità e con l’idea di programmare un buon risultato.
Quello che emerge è che molti pensano che con il Fitness non si possa imparare e quindi crescere.
Queste situazioni sono inconcepibili per noi Trainer; sono punti da chiarire in generale e ancor di più nel caso specifico vanno spiegati accuratamente al pubblico di genitori di cui parlavo sopra.
Noi Trainer possiamo e dobbiamo superare questa impasse perché è proprio nell’allenamento del bambino/a e del giovane ragazzo/a che si gettano le basi della salute, del benessere psicologico e sociale, dello sviluppo delle potenzialità e capacità motorie che lo accompagneranno per tutta la vita.
Passiamo ora alla comunicazione, un aspetto chiave in entrambi i “mondi”.
Chi si allena, esprime la necessità e la volontà di cambiare. Questo desiderio non ha età, ma nel caso dei giovanissimi il cambiamento, l’affermazione di sé avviene in un momento assai delicato… l’adolescenza.
In questo complicatissimo passaggio lo Sport e l’allenamento in palestra possono diventare validissimi alleati.
In ambito sportivo abbiamo anche moltissimi esempi di atleti che hanno vissuto lo Sport come riscatto sociale e come volontà di emancipazione.
Prendiamo ad esempio la storia del nostro campione Olimpico Clemente Russo e quella della palestra Excelsior Boxe di Marcianise dove si sono allenati e portati ad altissimi livelli ragazzi che senza il pugilato sarebbero rimasti in strada, magari assoldati dalla camorra.
Questo esempio è sicuramente forte, ma nelle grandi città o anche nei centri più piccoli, quanti ragazzi e ragazze che hanno bisogno di allenamento e di comunicare attraverso lo sport possiamo trovare?
Se da domani cominciassimo a osservare ci verrebbero in mente molte idee, quindi, perché non proporre nei centri Fitness dove lavoriamo come Istruttori o Personal Trainer dei programmi di allenamento “Fitness & Sport” studiati e costruiti sia per i bambini che per i ragazzi? Per offrire un prodotto di qualità e diffonderlo bisogna avere nuove e grandi idee, oltre che il coraggio e le capacità tecnico comunicative capaci di renderle reali…
Come farlo nel modo migliore e portare alcuni esempi di come è già stato possibile realizzarlo saranno i punti essenziali del Corso C.Y.F.T. (Certified Young Fitness Trainer).
Chiara De Nigris
CFT1 ISSA Europe
Desideri leggere tutti gli articoli presenti nella rivista e riceverne una copia cartacea a casa?
Se sei un nuovo utente, REGISTRATI sul sito e acquista l’Abbonamento!
oppure
Se sei già un utente registrato, EFFETTUA IL LOGIN e rinnova il tuo Abbonamento alla Rivista!
Inoltre, una volta che ti sarai REGISTRATO, avrai la possibilità di partecipare alla CONVENTION ISSA e Iscriverti ai nostri CORSI e SEMINARI!