Acqua intracellulare (ICW): il segreto della giovinezza e della salute cellulare
L'acqua intracellulare (ICW) rappresenta circa il 60-65% dell'acqua totale corporea (TBW) ed è il compartimento idrico principale all'interno delle cellule.…
L'acqua intracellulare (ICW) rappresenta circa il 60-65% dell'acqua totale corporea (TBW) ed è il compartimento idrico principale all'interno delle cellule.…
L’acqua è l’elemento più abbondante nella composizione di tutti gli organismi viventi, con percentuali che variano dal 40 al 99%.…
Lo sport è entrato prepotente nello stile di vita femminile – si parla degli anni ’70 e ’80 del secolo scorso - grazie alla propaganda “aerobica” di Jane Fonda che ha rappresentato per anni un modello di donna sportiva fortemente iconico.
Tutti aspettano, come sempre, il periodo pasquale, o quello immediatamente successivo, per riversarsi nelle palestre e nei centri fitness per correre ai ripari, sognando di essere in forma per la spiaggia. Ai tecnici preparati è chiaro che serve un periodo più lungo, ben programmato e contrassegnato da attività costante per perseguire il principe degli obiettivi: IL DIMAGRIMENTO.
In questi ultimi anni la mareggiata delle leggende ha fatto spiaggiare la ragione e il senso critico. Basta un’escursione sui terreni più friabili della rete per capire che siamo ancora prigionieri di un passato che tentavamo di respingere: quello ignifugo alla parola Scienza e affascinato dall’ offerta di speranza un tanto-al-chilo.
L’acqua è la molecola in assoluto più presente all’interno di tutti gli organismi viventi, è fondamentale per il mantenimento dell’omeostasi e per lo svolgimento di tutte le reazioni chimiche che permettono la vita. Tutti gli organismi viventi sono composti in misura maggioritaria di acqua, e solo pochissimi, prevalentemente invertebrati, piante e unicellulari, sono in grado di sopportare senza danni processi di disidratazione superiori al 50% dell’acqua totale.
Nell’affermazione “prevenire è meglio che curare” si inserisce anche la necessaria prevenzione rivolta verso il fenomeno osteoporotico: non dimentichiamo infatti che un osso fragile è preda di fratture anche per traumi relativamente lievi.