Risulta abbastanza difficile parlare dei muscoli glutei a causa dei diversi aspetti che è possibile trattare. Spesso allenati esclusivamente per l’aspetto estetico al femminile, nel tempo si è rivelato altrettanto importante anche nella autovalutazione da parte della popolazione maschile. Nell’ambito degli aspetti funzionali non sempre è stata valutata l’importanza della…
L’allenamento auxotonico (gli esercizi con elastici, per intenderci) viene spesso poco considerato da allenatori, personal trainer e preparatori sportivi con la sola contestazione che non è possibile quantificare il carico a cui si sottopone il soggetto allenato attraverso le elastic band. In realtà questo è un falso problema. Se riteniamo…
La popolazione “over” rappresenta una grande opportunità lavorativa per tutti i professionisti della motoria. Queste persone oggi sono una componente importante e attiva e il loro benessere psicofisico è fondamentale. Molti degli over 50 non sono sportivi per attitudine o per tempo a disposizione, ma hanno comunque un grande bisogno…
Sembra un argomento semplice, ma non lo è: a quale velocità ci siamo evoluti per muoverci preferenzialmente? Siamo nati maratoneti o scattisti? In pratica, meglio correre o camminare? “We found that individual humans do, in fact, have speeds at which running is significantly less costly than at other speeds (i.e.,…
Alcuni scienziati definiscono il sistema immunitario il non plus ultra della performance atletica. Un virus, un raffreddore o una influenza possono annullare i guadagni ottenuti dall’allenamento proprio quanto uno strappo muscolare. Gli effetti dell’esercizio sull’immunità seguono una curva a forma di J: l’inattività, al pari di un’attività eccessiva, abbatte la…
Basta un’ora di attività fisica vigorosa alla settimana per ridurre significativamente il rischio di sviluppare il diabete mellito gestazionale (GDM). Secondo uno studio pubblicato su Gynecology and Obstetrician, coordinato da José Jouan Jimenez-Melon della Università di Granada in Spagna, le gestanti tendono a ridurre l’attività fisica trascorrendo più tempo sedute….
Oggi obbligatoria per legge, la competenza specifica è fondamentale per la sicurezza degli allievi di ogni istruttore sportivo, oltre che per l’attuazione della Riforma dello Sport. Riforma dello Sport: la norma che stabilisce la competenza specifica per l’istruttore sportivo Uno dei grandi luminari della scienza medica del secolo scorso…
Già nell’Antica Grecia, circa 2500 anni fa avevano intuito che per ottenere più forza muscolare, si doveva abbinare al metodo del carico progressivo, anche un incremento di proteine adeguato allo sforzo fisico! Oggi la ricerca scientifica conferma che l’efficienza fisica si ottiene con un apporto calorico adeguato, un programma di…