QUANDO & COME USARE GLI AMINOACIDI

Certamente il problema più grande che la medicina abbia da affrontare in questo inizio di XXI secolo è rendere migliore la vecchiaia. Il numero delle persone sopra i 65 anni va aumentando, cosi come il numero di quelle sopra i 75. Merito dell’alimentazione e della medicina, che impedisce che si muoia di patologie che fino a poche decine di anni addietro creavano un rapido danno d’organo: ipertensione, insufficienza cardiaca cronica e diabete sono ora trattabili e permettono tantissimi anni di vita a chi si cura con pazienza e perseveranza.

0 commenti

Allenamento per “IPERTROFIA”.

L’obiettivo dell’allenamento per l’ipertrofia è aumentare la massa muscolare e/o di lavorare sui punti carenti per creare giuste proporzioni tra i vari gruppi muscolari. La durata di questa fase varia secondo gli obiettivi, l’anzianità d’allenamento, il livello, ma soprattutto il risultato ottenuto fino a quel momento.

0 commenti

Energia e attività

Fare energia è fondamentale per la sopravvivenza del nostro corpo e dipende dalla disponibilità di materiale per produrla. Esiste una legge che regola le capacità del nostro metabolismo: gli aminoacidi possono essere trasformati sia in glucosio sia in grassi ma, né il glucosio né i grassi, possono essere trasformati in aminoacidi.

0 commenti

Wellness, attività fisica ed alimentazione.

Tutti sanno che alimentarsi in modo corretto e fare un’adeguata dose di esercizio fisico sia salutare. Il problema è che poche persone realmente hanno uno stile di vita corretto. Perchè? La risposta a questa domanda è complicata ma sicuramente importante. Vari sono i fattori da tenere in considerazione, tra questi il fatto che cambiare il comportamento è difficile e che spesso non sempre sono chiare le indicazioni su come cambiarlo.

0 commenti

Considerazioni generali sul cluster aminoacidi NUTRIXAM

La disponibilità di miscele di aminoacidi costruite su misura per le necessità umane è una acquisizione scientifica recente molto importante dal momento che, anche nelle migliori proteine alimentari, gli aminoacidi essenziali rappresentano solo il 12-14% del totale. Il loro impiego è fondamentale in tutte le fasi della vita: nello sport, nel periodo della crescita, nell'invecchiamento o durante una malattia cronica.

0 commenti