Fibre muscolari bianche e rosse: differenza e composizione
Le fibre muscolari, dalla loro comparsa negli organismi pluricellulari hanno determinato la sopravvivenza o il fallimento di ogni singolo essere…
Le fibre muscolari, dalla loro comparsa negli organismi pluricellulari hanno determinato la sopravvivenza o il fallimento di ogni singolo essere…
Sembra un argomento semplice, ma non lo è: a quale velocità ci siamo evoluti per muoverci preferenzialmente? Siamo nati maratoneti…
Nel corso dell’ultima Convention abbiamo provato a capire quali sono i cosiddetti “movimenti perfetti”. Con ciò si intende quell’insieme di…
Il mitocondrio è una struttura cellulare microscopica specializzata di cui esistono diverse centinaia di copie per ogni cellula. I mitocondri…
Buona parte delle pratiche sportive, alcune più di altre, sono esposte alla tentazione della cosiddetta supplementazione ormonale a fini agonistici. Alcuni ormoni hanno potenzialità tali da tentare anche l’atleta con l’etica più solida. Nel culturismo, inoltre, i trattamenti ormonali acquisiscono una valenza non solo prestativa e agonistica, perché vanno a toccare corde più personali e intime, che riguardano la sfera dell’autostima, della percezione di sè e del successo relazionale e sessuale.
Perché praticamente tutti gli organismi pluricellulari vanno incontro a processi di invecchiamento e senescenza cellulare? E perché non tutti con la stessa velocità e con le stesse dinamiche? A queste domande la biologia sta cercando di rispondere da circa sessanta anni. Ma ancora non abbiamo un quadro d’insieme.