HIIT (High Intensity Interval Training) ha un significato abbastanza semplice. È un protocollo di allenamento che prevede brevi periodi di esercizio anaerobico intenso e esplosivo alternati a limitati tempi di recupero. Una sessione di fitness HIIT è solitamente studiata per occupare poco tempo. Mediamente si tratta di 30 minuti. Restituisce…

Le donne pare traggano maggiori benefici per la salute dall’attività fisica regolare rispetto agli uomini. È quanto emerge da un recente studio pubblicato sul Journal of the American College of Cardiology. Eppure, purtroppo, la maggior parte delle appartenenti al mondo femminile pare non praticare alcun allenamento oppure lo fa di nascosto….

L’osteoporosi, la perdita di massa ossea, si verifica soprattutto nelle donne in post-menopausa, ma è un problema anche negli uomini che invecchiano. Gli integratori di creatina monoidrato aumentano la massa muscolare e prevengono il deterioramento mentale negli anziani. I ricercatori ipotizzano che la creatina aumenti la massa muscolare, causando una…

Il diaframma, principale muscolo respiratorio del corpo umano, è un elemento funzionale chiave che unisce biomeccanica, fisiologia respiratoria e aspetti psicologici. La sua complessità strutturale e le sue interazioni con i sistemi corporei lo rendono centrale per il lavoro di personal trainer, fisioterapisti e professionisti delle scienze motorie. Questi devono…

Il significato di supercompensazione, in breve, rimanda alla reazione dell’organismo a uno stress, tipicamente un allenamento. Quanto si verifica nell’organismo stesso è una possibilità dell’uomo d’adattarsi come sistema agli stimoli esterni. Cos’è la supercompensazione e come funziona La definizione di supercompensazione può essere sinteticamente espressa come: recuperare in eccedenza. Questa…

Gli aminoacidi (essenziali e non) sono i mattoncini con i quali il nostro organismo costruisce i suoi muscoli e tutte le altre proteine che sono indispensabili alla vita come il collagene, le cartilagini, l’emoglobina, l’albumina, le immunoglobuline, gli ormoni, i neurotrasmettitori, i recettori e gli enzimi che regolano il metabolismo….

Le direttive dell’Istituto Superiore di Sanità sull’esercizio fisico sono chiare. Dicono che gli adulti tra 18 e 64 anni dovrebbero svolgere almeno 150-300 minuti settimanali di attività fisica aerobica di intensità moderata oppure 75-150 minuti settimanali di attività fisica aerobica vigorosa. Potrebbero altresì combinare le due modalità per ottenere ulteriori…