Ogni persona che si allena ha come scopo, cosciente o meno, di innalzare il livello della propria prestazione. Che siano chili, numero di ripetizioni o tempo di lavoro quello è il suo desiderio. La corretta esecuzione degli esercizi contribuisce a far sì che l’allenamento stia andando nella giusta direzione. …
Lo stress è vissuto in modo molto variabile da un individuo all’altro, a seconda della permeabilità di ciascuno. Lo stress può essere esogeno (rumore insopportabile, inquinamento chimico o elettromagnetico, ritmi di vita frenetici, informazioni continue che provocano ansia, ecc.) o endogeno (lutto, conflitti, dolore, esami, ecc.). Anche una carenza metabolica…
Tagliamola con l’accetta. Il significato di “fitness” come lo si intende nella stragrande maggioranza delle palestre commerciali (e non solo) è la morte delle capacità condizionali. Il nostro è un settore dove per anni si sono anteposte le mode ai risultati, e dove si propone tutt’ora l’assurdo pur di mantenere…
Nelle prime fasi della vita ogni bambino sperimenta la differenza tra la propria spontaneità che espande l’energia vitale del suo corpicino e le frustrazioni dell’ambiente che lo vorrebbe conforme a regole, ideali dei genitori e miti di famiglia. Può partire da questa considerazione la comprensione del perché vi è correlazione…
Sport e fitness sono campi diversi e tra i due concetti vi è una sostanziale differenza. Il primo è strettamente legato alla prestazione e cioè a specifici fini. Il secondo ritiene quest’ultima un test saltuario da utilizzare come controllo dello stress. E quindi considera la prestazione un mezzo. Da qui…
Importanza. L’idoneità cardiorespiratoria (CRF) ha dimostrato di migliorare la classificazione oltre i fattori di rischio tradizionali e il rischio cumulativo di morte nel corso della vita, tuttavia, non esiste un database multicentrico formale che fornisca un campione rappresentativo su scala globale per interpretare accuratamente le misure CRF. Obiettivo. L’obiettivo dello…
Questo è il punto sul quale volevo attrarre l’attenzione del lettore: il punto è che il ciclo ACCUMULO > CONSUMO > ACCUMULO, quello che chiunque si approcci a una dieta impara a temere, ben lungi dall’essere un circolo vizioso, è quello che succede praticamente ovunque in natura. Gli animali (e…
Il termine “movimento” ha diverse connotazioni nella nostra lingua. Spaziamo dai movimenti sociali a quelli culturali, dagli artistici ai religiosi. In una visione metaforica le persone, o per meglio dire le idee, prendono vita e “si muovono”. Tutto si muove, anche i pensieri. Questa non è filosofia ma la realtà…