Fitness ed età anagrafica In un recente congresso gestito dalla Healthy Ageing Week, che vedeva tra gli organizzatori il prestigioso Karolinska Institutet di Stoccolma, è stato definito che per invecchiare bene bisogna incominciare dalla culla, anzi ancora prima, durante la gravidanza che deve essere condotta dalla futura mamma nel…
Sono un Personal Trainer ISSA: la mia mission è sempre coincisa con l’obiettivo del mio cliente. Cerco di agevolarlo e di accompagnarlo in ogni attimo del suo percorso, qualsiasi sia la sua finalità, attraverso un continuo monitoraggio dell’attività fisica specifica, consigli alimentari e lavoro posturale preventivo. …
Sembra quasi un ossimoro accostare il pensiero di fitness alla mancata efficienza fisica, ma è la realtà con la quale ci dobbiamo confrontare quotidianamente, specie in questo lunghissimo periodo di pandemia. Siamo “bombardati” da ogni dove da inviti pressanti a fare dell’attività fisica, anche se poi la stessa è intesa in modo differente e spesso sostanzialmente contraddittorio. Ci sono alcune realtà che sono appena sfiorate da un onesto approfondimento e critica: in primis la carenza nei programmi universitari che portano alla laurea in medicina di affrontare il movimento non solo come atto fisiologico complesso ma come elemento fondamentale inserito in
Oggi la nostra classe politica ha una concezione anacronistica ed ancestrale sul ruolo del fitness e delle palestre, ritiene, a torto, che siano luoghi dove si effettua attività fisica per mantenere le "performances" nonché di svago e di divertimento. Non ha, quindi, percepito la loro vera finalità che è quella della prevenzione a beneficio della salute. E difatti l’effettiva, importante e primaria funzione sociale che svolgono è quella di tenere lontano i malanni più gravi ed invasivi che potrebbero colpire i frequentatori: è un dato scientificamente acquisito a livello internazionale e mondiale nonché nell'intera nostra società che l'attività fisica e
Il benessere può essere uno stato anche passivo, mentale, seppur complesso, e può derivare da situazioni indirette come dopo un massaggio, una vacanza di relax, l’assenza di problematiche e pensieri ricorrenti in ambito familiare e lavorativo, il superamento di preoccupazioni, un lauto guadagno, una bella serata trascorsa in dolce compagnia. L’efficienza fisica è un fenomeno più articolato, prevede lo sviluppo volontario di una serie di capacità e/o abilità fisiche e il mantenerle nel tempo, integrandole sicuramente con il lato psichico e sociale.
In seguito all’emergenza pandemica che ha investito anche il nostro paese, l’adozione di restrizioni per salvaguardare la salute pubblica ha colpito inevitabilmente il mondo del fitness, compromettendo la possibilità di poter svolgere esercizio fisico. In attesa che nuove modalità di accesso alle palestre, ai parchi e tutti gli spazi dedicati al movimento siano urgentemente elaborate dagli organi governativi, è necessario sottolineare come la pratica regolare dell’attività motoria sia fondamentale per la vita dell’uomo e la limitazione al suo svolgimento possa diventare nel tempo un fattore di rischio per la salute assolutamente da non sottovalutare. Insieme alla nutrizione, l’attività fisica regolare
La piena legittimazione del Fitness ad assumere, unitamente alle strutture sanitarie e sociali, un ruolo di primo piano nella prevenzione per una più incisiva tutela della salute nel nostro Paese deriva non solo dalla nostra Costituzione ma anche da numerose altre disposizioni di legge.
Il crescente interesse degli ultimi anni verso un Fitness “più funzionale” pone maggiormente l’attenzione sul concetto globale del movimento umano rispetto al solo aspetto strutturale dei singoli muscoli. Sono sempre più studiati argomenti come le catene miofasciali, le disfunzioni posturali nonché le interrelazioni tra il sistema motorio e quello sensoriale.