Premessa Un richiamo ad uno stile di vita fatto da un’alimentazione corretta, accompagnata da una costante attività sportiva viene dalla first lady degli USA Michelle Obama in occasione della visita all’Expo di Milano il 18 giugno 2015. Essa ha ricordato che tutto ciò è assente nel suo Paese ci sono…

Forza, ipertrofia, resistenza muscolare e cardiovascolare, flessibilità, mobilità, composizione corporea, finanche la prestazione atletica e la postura, costituiscono le moderne prospettive di lavoro e interesse degli operatori del settore che considerano il ripristinare, mantenere o ottimizzare le condizioni psicofisiche dei propri clienti come base per ottenere il raggiungimento di qualsivoglia …

Nasco con la passione del Fitness. A 16 anni mi iscrivo nella prima palestra, a 18 il mio primo istruttore vuole farmi gareggiare. Mi iscrive alla IFBB nel 1995 ma, il 7 giugno tornando da un concerto, in quanto musicista e diplomato al Liceo musicale di Taranto -suonavo nella Banda…

EuropeActive, in precedenza nota come l’European Health & Fitness Association (EHFA), è stata fondata nel 2001 ed è l’istituzione guida che rappresenta il settore del fitness europeo. L’organizzazione è inoltre un ente che stabilisce degli standard per garantire la massima qualità nell’allenamento del cliente attraverso il proprio Standards Council. E’…

Nel mese di ottobre 1994 si è svolto il 3 Corso di specializzazione Fitness Instructor nell’aula magna dell’Ospedale multizonale L. Sacco di Milano. Le domande, ancora una volta, sono state superiori ai numero dei posti disponibili, e ciò non può essere che di soddisfazione e di impegno per il proseguimento…

VALUTAZIONE DEL BENESSERE Valutare il benessere in una persona significa scoprire l ‘iniziale presenza di una malattia. Una valutazione minuziosa della salute dovrebbe includere: anamnesi-analisi dei fattori di rischio per le malattie coronariche – un esame fisico – un test di laboratorio – un certificato medico di idoneità. Basandosi su…

L’IPERTENSIONE. L’ipertensione è una elevazione cronica e persistente della pressione arteriosa; una persona adulta su quattro ne è affetta negli Stati Uniti. Se la pressione sistolica eccede i 160 mmHg, il rischio di CHD viene quadruplicato. Similmente, il rischio aumenta di 6 volte se i valori diastolici eccedono i 95…