Sport e diabete tipo 1, guida ad attività fisica e metodo pronking
Cominciò così, in un mattino del novembre 1999, in ambulatorio... "Signora, mi dispiace, ma devo comunicarle che sua figlia Cristina…
Cominciò così, in un mattino del novembre 1999, in ambulatorio... "Signora, mi dispiace, ma devo comunicarle che sua figlia Cristina…
Il Diabete non è solamente una malattia frequente, ma è anche, dal punto di vista delle complicanze, assolutamente temibile. Secondo i dati ISTAT, in Italia, si stimano oltre 3 milioni di persone affette da Diabete, il 90 % dei quali composto da diabetici di tipo 2 (non immuno-mediato o dell’adulto).
Il diabete è una patologia che sta aumentando in maniera significativa in tutto il mondo: tenendo da parte il tipo 1, o giovanile, che ha delle peculiarità specifiche, quello che maggiormente interessa l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) è invece il tipo 2, cosiddetto "dell'adulto". A livello mondiale sarebbe malata il 4,3% della popolazione e le previsioni appaiono catastrofiche: se non si procederà ad un'intensa campagna educazionale si stima che nel 2035 i diversi tipi di diabete potrebbero arrivare a 595 milioni di casi.
Lo speech, che sarà strutturato in modo tale da evolversi in dibattito sul finire delle due ore previste, sarà un percorso ideale per raccontare il mondo visto attraverso gli occhi di un qualsiasi diabetico italiano sia dal punto di vista legislativo e storico sia da un punto di vista pratico e quotidiano, analizzando nella fattispecie anche elementi fondamentali per ciascun personal trainer che si avvicini al trattamento di un diabetico di tipo 1. La lezione seguirà dei punti fondamentali grazie ai quali ci sarà un vero e proprio excursus contenutistico in grado di dare una visione il più completa possibile del qui ed ora nazionale riguardo al diabete.
“Quattro volte al giorno iniezioni di insulina, tre di veloce ed una lenta. Niente più dolci, niente più Coca Cola, niente succhi di frutta e merende fatte con i compagni di scuola.” Così è iniziata la mia relazione con il diabete: per anni ho cercato una risposta al mio senso di inadeguatezza alla vita, poi ho capito che se avevo bisogno di qualcuno per cambiare, quel qualcuno ero io.
Ipotiroidismo e colazione. Spin Bike e glicemia. Fastidioso prurito post allenamento. Il professor Silvano Busin Direttore Scientifico ISSA Europe, risponde alle domande dei lettori.