Proteine a lento rilascio, quali sono? L’esempio delle caseine del latte
Con proteine a lento assorbimento o a lento rilascio si intendono quei nutrienti che il corpo assimila in più tempo…
Con proteine a lento assorbimento o a lento rilascio si intendono quei nutrienti che il corpo assimila in più tempo…
Risolvere con successo il problema obesità non è solo una questione di dieta e bilancio calorico, ma implica supporto sociale…
L'obesità in Italia e nel mondo è un grave problema di salute pubblica che richiede sempre più trattamenti efficaci. I…
Le proteine assunte con la colazione del mattino fanno particolarmente bene al corpo e alla mente. Questa affermazione appare sul…
Già nell’Antica Grecia, circa 2500 anni fa avevano intuito che per ottenere più forza muscolare, si doveva abbinare al metodo…
Il grasso e le proteine degli animali sono stati associati al rischio di ictus emorragico negli studi di settore. Dal…
Molte delle diete che spopolano tra gli appassionati di fitness spesso si basano su presupposti senza alcuna evidenza clinica (dieta dei gruppi sanguigni, dieta detox, ecc) ed il personal trainer, che il più delle volte rappresenta figura di riferimento per chi frequenta le palestre, deve avere oggi le competenze giuste per fare una corretta promozione della salute, basandosi solo su raccomandazioni consolidate da un punto di vista scientifico. In tale contesto la dieta mediterranea (DM), se opportunamente ''adattata'', potrebbe essere una valida strategia alimenare da utilizzare anche per chi fa attività sportiva.