Il sistema immunitario è costituito da cellule, tessuti e organi che lavorano in sinergia per proteggere l’organismo da agenti patogeni come virus, batteri e altri microrganismi potenzialmente pericolosi. Agisce come un sofisticato sistema di sorveglianza, capace di riconoscere e neutralizzare le minacce esterne e mantenere l’equilibrio interno del corpo. Questa…
L’idratazione è un aspetto cruciale per la salute di tutti. È importante però ricordare che la disidratazione ha, in particolare, effetti gravi negli anziani. Essa, infatti, influisce su vari aspetti del corpo, inclusi dischi intervertebrali e tessuti molli. Disidratazione dei dischi intervertebrali degli anziani e non solo Con l’avanzare…
L’esercizio fisico promuove la salute psico-fisica, aumenta la qualità e l’aspettativa di vita. I meccanismi coinvolti sono numerosi, alcuni noti, altri ancora poco chiari. A tal proposito si colloca la riflessione sulla funzione del lattato rispetto alle malattie cardiovascolari. I tanti benefici dell’attività fisica I vantaggi riconducibili all’esercizio fisico sono…
Tenere sotto controllo il peso, risvegliare l’energia e, in pratica, stare bene ed essere efficienti fisicamente: sono cose possibili grazie a un metabolismo efficace. Avere un metabolismo lento può rappresentare un problema. Come accelerare il metabolismo dunque? Quali strategie mettere in pratica? Sicuramente 2 elementi chiave su cui intervenire sono…
L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce l’osteoporosi come un disordine scheletrico generalizzato caratterizzato dalla riduzione della massa ossea e dal deterioramento della micro-architettura del tessuto osseo che induce un’aumentata fragilità ossea, con un conseguente aumento del rischio di frattura.
“Per un cuore sano, conta ogni centimetro” così recita la campagna nazionale lanciata da Fondazione Italiana per il Cuore (FIPC), con il patrocinio del Ministero della Salute. Il forte invito è quello tenere monitorato il grasso addominale viscerale. In altri termini, l’intento è diffondere la consapevolezza che il grasso che…
Negli ultimi anni, il sonno è stato riconosciuto come un fattore determinante nella regolazione dell’omeostasi fisiologica e nel miglioramento della performance sportiva. Il riposo notturno non è solo un periodo di inattività e il disturbo del sonno ha delle conseguenze. Si tratta, infatti, di un momento critico per i processi…
Con l’invecchiamento si verificano trasformazioni significative nella composizione corporea, influenzando negativamente il benessere e la salute degli anziani. Un calo notevole della massa muscolare, definito sarcopenia, incide sulla perdita di forza e sulla funzionalità fisica. L’osteosarcopenia emerge quando la sarcopenia si associa all’osteoporosi. Con obesità osteosarcopenica si intende una situazione…