Negli ultimi anni, il sonno è stato riconosciuto come un fattore determinante nella regolazione dell’omeostasi fisiologica e nel miglioramento della performance sportiva. Il riposo notturno non è solo un periodo di inattività e il disturbo del sonno ha delle conseguenze. Si tratta, infatti, di un momento critico per i processi…
Con l’invecchiamento si verificano trasformazioni significative nella composizione corporea, influenzando negativamente il benessere e la salute degli anziani. Un calo notevole della massa muscolare, definito sarcopenia, incide sulla perdita di forza e sulla funzionalità fisica. L’osteosarcopenia emerge quando la sarcopenia si associa all’osteoporosi. Con obesità osteosarcopenica si intende una situazione…
L’acqua intracellulare (ICW) rappresenta circa il 60-65% dell’acqua totale corporea (TBW) ed è il compartimento idrico principale all’interno delle cellule. È fondamentale per mantenere l’equilibrio metabolico, la salute dei tessuti e la vitalità cellulare. Un’ottimale idratazione intracellulare è associata a una migliore funzione muscolare, al rallentamento dell’invecchiamento cellulare e alla…
La sarcopenia si riferisce alla perdita di massa e funzione muscolare, solitamente, correlata all’età. Il vero significato della sarcopenia si riflette però anche sulla salute somatica e cerebrale compromessa e sui suoi effetti, tra cui il declino cognitivo e il Morbo di Alzheimer. Tuttavia, le relazioni tra sarcopenia, struttura cerebrale…
Tema protagonista della Giornata dei disturbi alimentari (anche Giornata nazionale del fiocchetto lilla 2025 che si è tenuta il 15 marzo) è stata la prevenzione. I problemi inerenti all’alimentazione sono sempre più diffusi e, purtroppo, l’Italia ha un primato a dir poco allarmante. E questo, alla luce del fatto che,…
L’ipertensione è un problema che interessa tantissime persone. Si stima che ne soffrano 1,28 miliardi di adulti nel mondo. Rappresenta una delle principali cause di morte prematura a livello globale. Può portare a ictus, infarto, insufficienza cardiaca, danni renali e molti altri problemi di salute, ed è spesso descritta come…
La bassa forza di presa si associa comunemente a una maggiore mortalità prematura negli anziani e negli adulti di mezza età. Eppure, nonostante il riconoscimento della forza di presa (quella misura antropometrica che riflette la salute muscolare delle mani e degli avambracci) come indicatore di salute, non si è mai…
Invecchiamento, soggetti senior, aging cosa si intende esattamente con questi termini? L’OMS definisce età anziana/terza età il periodo di vita che va dai 65 a 80 anni e longevità /quarta età quello dagli 80 in su. Questi limiti temporali non tengono conto, però, del parametro “qualità di vita“. Per ovviare…