Il diaframma, principale muscolo respiratorio del corpo umano, è un elemento funzionale chiave che unisce biomeccanica, fisiologia respiratoria e aspetti psicologici. La sua complessità strutturale e le sue interazioni con i sistemi corporei lo rendono centrale per il lavoro di personal trainer, fisioterapisti e professionisti delle scienze motorie. Questi devono…
Il digiuno intermittente è una strategia dietetica “recente”, di taglio calorico. Si tratta di una strategia finalizzata al dimagrimento e/o al miglioramento dei parametri metabolici. Cercheremo di analizzare questo sistema dal punto di vista meramente nutrizionale. Ma anche educativo e di impatto nel lungo termine. Questi ultimi sono aspetti indispensabili…
La depressione si può ridurre con l’attività fisica. Lo sottolinea una recente pubblicazione del prestigioso British Medical Journal. Per approfondire l’argomento i ricercatori hanno analizzato 218 studi randomizzati coinvolgendo oltre 14mila partecipanti. Obiettivo dell’indagine era la valutazione dell’effetto sulla depressione di varie tipologie di attività fisica. Yoga, camminata/jogging e allenamento…
La sarcopenia è una condizione sempre più riconosciuta e diagnosticata nell’anziano. Caratterizzata da un declino della massa muscolare, della forza e della funzionalità, la sarcopenia ha implicazioni, tra le varie, anche in cardiogeriatria. Nel recente studio “Sarcopenia and Cardiogeriatrics: The Links Between Skeletal Muscle Decline and Cardiovascular Aging“, Sarcopenia e…
Uno studio policentrico di qualche anno fa, il Global Burden of Disease, pubblicato sulla prestigiosa rivista Lancet, ha studiato approfonditamente la correlazione tra alimentazione e salute, soffermandosi sull’importanza del cibo come causa di morte. Il presupposto era che una dieta subottimale rappresenta un fattore di rischio per malattie non trasmissibili….
Recentemente è stato compiuto un passo significativo nel campo della salute pubblica con l’approvazione unanime del Ddl 287 dalla X Commissione Affari Sociali del Senato. Questo disegno di legge innovativo propone di integrare l’attività sportiva come parte essenziale del Servizio Sanitario Nazionale. Il legislatore si è basato sul presupposto che…
Nella UE aumenta l’età media. Secondo dati gli ultimi dati Eurostat l’età media della popolazione si è attestata su un valore pari a 2,3 anni in più rispetto al 2013. Questo risultato positivo conferma che la popolazione adulta è in costante crescita. Non si conferma un identico miglioramento della salute ed…
Perché misurare la variabilità della frequenza cardiaca? Che cos’è l’HRV – Heart Rate Variability davvero e cosa rappresenta per il nostro benessere? Possiamo immaginare la valutazione di questo parametro come una preziosa opportunità per monitorare la capacità di sostenere sfide da parte del nostro corpo. Tali sfide possono essere inerenti…